Cittadinanza Digitale

Che cosa è?
Essere cittadini significa avere dei diritti e dei doveri nei confronti della comunità e del paese di cui si è cittadini. La cittadinanza ordinaria implica diritti come la libertà personale, la libertà di informazione o quella di manifestazione del pensiero ma anche doveri quali l’osservanza delle leggi e il dovere contributivo.
Come nel caso della cittadinanza ordinaria anche quella digitale comporta diritti e doveri. Questi diritti e doveri possono essere quelli della cittadinanza tradizionale applicati al mondo digitale o possono subire delle modifiche o implementazioni in chiave informatica e digitale in modo da renderne più semplice l’accesso e la fruizione. Possono però assumere anche la forma di diritti e doveri completamente nuovi nati come conseguenza e risposta allo sviluppo del mondo online e delle tecnologie.
L’importanza dell’introduzione di questi nuovi diritti e doveri sta nel fatto che adeguano il concetto di cittadino, che risale al tempo dei romani, al mondo odierno sempre più digitale e connesso. Grazie alle nuove tecnologie si è molto semplificato l’accesso alle informazioni o il tempo necessario per sbrigare pratiche burocratiche. Per questi motivi le amministrazioni e i governi devono puntare molto sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione in modo da far diminuire i costi e mantenere anche la gestione di uno stato al passo con i tempi e con le tecnologie disponibili.

Chi Siamo?










I Fortuiti
Benvenuti navigatori del web!
Ci presentiamo: siamo Alesso Jukka Lora, Francesca Criseo, Laura Cupelli, Matteo Chilante e Riccardo Cepollina. Quattro giovani studenti la cui speranza è quella di promuovere e di far conoscere la Cittadinanza digitale, un progetto del Corso di Laboratorio di Scrittura dell’Università di Scienze della Comunicazione di Savona.
Lo scopo di questo sito è quello di informare i cittadini virtuali sulle dinamiche di internet e di spingerli ad avere un comportamento adeguato ed educato.
