Netiquette

Che cos’è la Netiquette?
Per Netiquette si intende l’insieme di regole da rispettare online per favorire il reciproco rispetto tra gli utenti. Il termine deriva dall’unione del vocabolo inglese “network” (rete) e da quello francese “étiquette” (buona educazione), esso consiste infatti nell’educare i cittadini virtuali ad essere cortesi e a rispettare le buone maniere. La netiquette include le tradizioni e i principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel corso del tempo tra gli utenti internet di tutto il mondo. La conoscenza della netiquette è importante perché seguire le linee guida per un comportamento accettabile, rende la rete un luogo più piacevole per tutti gli utenti.
​
​
Quali sono le regole della Netiquette?
Navigando nel web si può accedere ad una massa enorme di dati messi a disposizione gratuitamente, per la maggior parte, da altri utenti. Pertanto bisogna portare rispetto verso coloro che, spesso in maniera volontaria, hanno prestato e prestano opera per consentire a tutti di accedere a dati ed informazioni che altrimenti sarebbero patrimonio di pochi esclusivi. Possiamo riassumere le regole del galateo di internet in questi quattro punti:
1.Sii calmo, rispettoso e professionale e rispondi intavolando un dialogo civile ed educato. Non offendere gli altri e non utilizzare termini denigratori, maleducati o inappropriati: un linguaggio blasfemo non viene tollerato da nessuno. Si possono esprimere le proprie opinioni in modo rispettoso anche se non si è d'accordo con il parere di chi scrive.
​
2.Scrivi correttamente, sii attento ad ortografia e punteggiatura. Tutti vedono quello che scrivi e non ci fai una bella figura se sembra che tu non abbia finito le scuole dell’obbligo ma al tempo stesso non essere troppo duro con chi commette errori: è sgarbato farglielo notare e poi ci sono modi e modi. Si consiglia di rileggere il messaggio tre volte prima di pubblicarlo.
​
3.Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web cita sempre la fonte. E’ consigliabile mettere il link del sito di provenienza per rendere facilmente raggiungibile l’autore originale del materiale postato in rete.
4.Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, messaggi di posta elettronica,informazioni personali e dati sensibili di altri utenti. Ciò può risultare molto irrispettoso nei confronti di quest’ultimi.
Rispettare la legge
Sul web, insomma, ti dovresti comportare esattamente come fai nella vita di tutti i giorni: non è un “altro mondo” è solo un “altro strumento” e azioni scorrette sono passibili di denunce e procedimenti penali. I seguenti sono comportamenti palesemente scorretti, e costituiscono reati:
-
violare la sicurezza di archivi e computer della rete.
-
violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata.
-
compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi costruiti appositamente costituiscono dei veri e propri crimini informatici.
Netiquette in Facebook
I social network sono spazi internet dedicati alla condivisione, con altri utenti, di informazioni, foto, o di opinioni. Chi usa questi siti, deve considerarli come una rappresentazione digitale della nostra realtà, diversa per aspetto ma con uguali principi di convivenza. E’ necessario quindi capire quali sono le giuste norme da seguire e le azioni da evitare nelle diverse realtà virtuali. Prendiamo come esempio Facebook, essendo uno dei social network più conosciuto e utilizzato.

Come bisogna comportarsi?
Alcune di queste regole sono alla base di una qualunque buona educazione virtuale, altre sono specifiche della realtà di cui andiamo a trattare, una realtà ormai conosciuta da tutti.
Facebook infatti è il social network più diffuso tra gli utenti Internet, che spesso sottovalutano l’importanza di molti aspetti del cosiddetto “Galateo” digitale.
Elenchiamo quindi quali sono le giuste norme da seguire :
-
identificarsi con il nome vero. Al momento della registrazione vi vengono chiesti i vostri dati personali, per potervi identificare dal resto degli utenti Facebook. E’ fondamentale fornire dati reali.
-
rispettare la privacy altrui. Quando facciamo riferimento ad una terza persona dobbiamo essere sicuri che questa ci abbia dato il suo consenso
-
Taggare sempre gli amici sulle foto o sui video che li ritraggono. In tal modo essi vengono a conoscenza della loro pubblicazione e possono chiederti di rimuovere i contenuti.
-
Inviare richieste e inviti a eventi, gruppi, giochi, applicazioni e altro solo alle persone che ritieni realmente interessate e non a tutti gli amici o ad amici presi a caso.
-
Se trovi un post interessante e lo vuoi pubblicare sulla tua bacheca, condividilo in modo che si possa risalire alla fonte oppure cita la fonte stessa. Non usare il copia/incolla facendo intendere che il post sia tuo.
-
Rispondi ai commenti. I tuoi amici probabilmente commenteranno i tuoi status, le tue foto o i tuoi post. Sarebbe carino rispondere, specialmente se si tratta di una domanda diretta.
NETIQUETTE NELLA POSTA ELETTRONICA
Allegati e controllo finale
Al messaggio di posta elettronica può essere aggiunto un allegato, testuale o multimediale. Citarlo nella email può essere utile. Prima di inserire e inviare l’attachment è importante controllare dicitura, estensione e dimensioni, per evitare che un file troppo “pesante” non arrivi a destinazione o impedisca l’invio della email.
Prima di inserire i destinatari è consigliabile rileggere con calma l’intero messaggio, per correggere eventuali errori di ortografia e ridimensionare toni troppo “rigidi” nel caso in cui il messaggio di posta elettronica sia stato scritto di getto o di risposta a un’altra email che ci ha fatto arrabbiare.
Riassumiamo qui di seguito le nove regole da rispettare nel galateo virtuale delle mail.
-
Non usare l'email per alcun proposito illegale o non etico.
-
Non diffondere né spam né messaggi appartenenti a catene di S. Antonio.
-
Includi sempre nell’oggetto della mail l'argomento del messaggio in modo chiaro e specifico.
-
Fai molta attenzione all'ortografia e alla grammatica dei tuoi messaggi.
-
Non insultare e non fare uso indiscriminato di parole scritte in maiuscolo (le quali equivalgono al tono di voce alto del parlato, e dunque possono provocare facilmente malintesi).
-
Rifletti sempre bene su come il destinatario possa reagire al tuo messaggio: valuta se può essere realmente interessato al contenuto e utilizza eventualmente le emoticon per indicare il tono della conversazione, in particolare se scrivi battute che potrebbero essere equivocate.
-
Non includere allegati di grandi dimensioni, mantieniti se possibile entro i 6 Mega, e utilizza formati diffusi e aperti come .pdf o .jpeg per le immagini.
-
Scrivi​ in modo semplice e diretto, con periodi brevi. Vai a capo spesso perché gli spazi bianchi delle interlinee aiutano la lettura. Fai una lista per punti se hai molte cose da dire.
-
Leggi il tuo messaggio almeno tre volte prima di inviarlo.
Anche nella posta elettronica esistono delle precise regole da applicare alla
scrittura di un messaggio. Questa piattaforma virtuale di scambio di informazioni fa parte della nostra vita lavorativa ma non solo ed è importante capire come comportarsi all’interno di essa.
​
​
​
​
A chi ci rivolgiamo?
Nell’utilizzo delle diciture, è fondamentale considerare a chi stiamo scrivendo. Se si tratta di un superiore o di una persona con cui non abbiamo grande confidenza, è bene utilizzare il “lei”, evitando, però, nel corso del messaggio, di cadere in un linguaggio eccessivamente formale o burocratico. Essere sempre lineari e utilizzare frasi brevi è uno dei segreti, da tenere sempre a mente sia se ci stiamo rivolgendo a un amministratore delegato sia se parliamo a un nostro amico. Se, invece, stiamo avendo uno scambio con un nostro collega o con una persona con cui abbiamo già confidenza, si può utilizzare il “tu”, senza però cedere troppo a un tono colloquiale ed evitando battute o riferimenti “extra” non pertinenti.Bisogna ricordarsi che chi riceve un messaggio di posta elettronica, soprattutto sul lavoro, ha molto probabilmente a che fare con un’ampia mole di email, per cui non desidera di certo perdere tempo a leggere messaggi ridondanti o poco chiari. Anche per questo motivo, nelle prime righe della email in genere dovrebbero essere racchiuse tutte le informazioni essenziali che intendiamo comunicare.
​